Cos'è guerra greco turca?

Guerra Greco-Turca (1919-1922)

La Guerra Greco-Turca (1919-1922), anche conosciuta come Campagna di Asia Minore (in greco: Μικρασιατική Εκστρατεία, Mikrasiatikí Ekstrateía; in turco: Kurtuluş Savaşı - Guerra di Liberazione Turca), fu una serie di conflitti armati tra Grecia e Turchia durante il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.

La guerra scaturì dalle ambizioni territoriali della Grecia, incoraggiate dalle potenze alleate (principalmente Gran Bretagna e Francia), che miravano a espandere il proprio territorio nell'Asia Minore occidentale, in particolare intorno alla città di Smirne (l'odierna Izmir). La Grecia invocava il principio di autodeterminazione per le popolazioni greche che vivevano in quella regione.

Fasi Principali:

  • Occupazione di Smirne (1919): L'esercito greco sbarcò a Smirne nel maggio 1919, dando inizio alla campagna militare. Questo evento fu segnato da violenze e atrocità contro la popolazione turca locale.
  • Avanzata Greca: Le forze greche avanzarono nell'entroterra, occupando vaste aree dell'Asia Minore occidentale.
  • Resistenza Turca: Sotto la guida di Mustafa%20Kemal%20Atatürk, un movimento nazionalista turco organizzò una forte resistenza contro l'occupazione greca.
  • Battaglia del Sakarya (1921): Questa battaglia cruciale segnò un punto di svolta nella guerra. La vittoria turca arrestò l'avanzata greca e diede impulso alla resistenza turca.
  • Offensiva Finale Turca (1922): L'esercito turco lanciò un'offensiva decisiva nell'agosto 1922, sconfiggendo le forze greche e liberando Smirne.
  • Incendio di Smirne (Settembre 1922): Dopo la riconquista turca, la città di Smirne fu devastata da un grande incendio, le cui cause rimangono controverse.

Conseguenze:

  • Trattato di Losanna (1923): Questo trattato pose fine alla guerra e ridisegnò i confini tra Grecia e Turchia.
  • Scambio di Popolazioni: Il trattato prevedeva uno scambio di popolazioni forzato tra Grecia e Turchia, con circa 1,3 milioni di cristiani ortodossi espulsi dalla Turchia e 500.000 musulmani espulsi dalla Grecia. Questo ebbe conseguenze umanitarie devastanti.
  • Affermazione della Repubblica Turca: La vittoria nella Guerra Greco-Turca consolidò il potere di Mustafa Kemal Atatürk e portò alla proclamazione della Repubblica%20Turca.
  • Trauma e Amarezza: La guerra lasciò cicatrici profonde nella memoria collettiva sia greca che turca, alimentando diffidenza e ostilità tra i due paesi per molti anni.